Se ti sembra che questa domanda abbia una risposta banale sei nel posto giusto. Probabilmente starai pensando che un’immagine creata da te per il tuo cliente ha sicuramente più valore. O magari stai pensando che comprare immagini stock di alta qualità possa farti fare una bella figura.
Insomma, già da questi due esempi si capisce quello che voglio dire: secondo me, ancora una volta, la risposta giusta è “Dipende!”
In questo articolo vorrei parlare proprio della differenza tra acquistare delle fotografia da siti appositi e realizzare noi stessi le immagini per fare social media marketing o da usare sul nostro blog.
Acquistare immagini stock per le campagne pubblicitarie
Stai pensando che se tutti acquistassimo immagini o utilizzassimo immagini gratis finiremmo con essere tutti uguali? Secondo me ti sbagli. Ci sono talmente tanti siti e talmente tante immagini che basta saper scegliere.
A proposito: sul blog di Riccardo Esposito trovi un elenco corposo e aggiornato di siti da cui scaricare immagini gratuite. È una risorsa molto utile che consulto spesso.
Il problema di immagini prodotte da altri, secondo me, è che sono state realizzate prima che tu ne avessi bisogno, al posto di essere create per realizzare il tuo progetto. Se questo non sarà un problema per i blogger (io stesso le utilizzo), potrà invece essere un problema per i progetti di social media marketing. Se sei una persona che vuole curare ogni minimo dettaglio potrai essere in difficoltà nel voler adattare qualcosa di preconfezionato.
Comprare immagini, comunque, non è una pratica così strana: pensa che l’ha utilizzata anche il ministero della salute per la discutibile campagna per il fertility day.
Quando non conviene acquistare immagini?
Acquistare immagini stock non è sbagliato per una questione di principio. Ci sono situazioni in cui va benissimo, come ad esempio i blog o per realizzare campagne di marketing che non devono necessariamente aderire all’azienda. Inoltre, le immagini già esistenti possono essere semplicemente adattate al tuo scopo, con un buon risparmio di tempo e risorse.
Un settore in cui invece non conviene avvalersi di immagini stock è invece quello della ristorazione. Certo, puoi prendere spunto dalla composizione della fotografia, ma è controproducente pubblicare sui social un fotografia di un piatto che non realizzi al tuo ristorante o che è stato impiattato diversamente rispetto al tuo stile.
Se vuoi fare un lavoro efficace la soluzione migliore è quella di avvalerti di un food photgrapher, ovvero di qualcuno che sappia esattamente come mostrare il lato positivo dei tuoi piatti, senza allontanarsi dalla realtà.
Creare noi stessi le immagini che ci servono
Armarci di macchina fotografica e realizzare le immagini che ci servono ha un vantaggio: la composizione, la luce e le emozioni saranno quelle che abbiamo ricercato noi. Un’immagine crea aspettative e per un cliente è fondamentale non essere tratto in inganno, non credi?
Producendo tu le immagini hai la possibilità di creare, sperimentare e cambiare tutte le volte che vuoi fino a ottenere il risultato desiderato.
Purtroppo, però, non sempre produrre noi stessi le immagini è la soluzione migliore. Infatti non è detto che tu sia anche un bravo fotografo, così come ci sono progetti con un budget talmente ristretto da non permetterci di ingaggiare un fotografo professionista. In questo caso è importante riuscire a scovare immagini che facciano al caso tuo.
Conclusione: immagini stock o no?
La risposta sembrava più semplice, vero? Ecco, diciamo che entrambe le soluzioni hanno i loro pro e i loro contro e la cosa migliore da fare è valutare caso per caso. Se hai un buon budget e lavori sui social ti conviene certamente ingaggiare un fotografo e creare immagini assolutamente uniche ed efficaci, mentre se hai un blog per passione, non hai un budget molto alto da dedicare o si tratta di un progetto “generalista” allora buttati sulle immagini gratuite o acquistale su internet.
Come al solito, tra un estremo e l’altro ci sono tante possibilità e infinite sfaccettature da prendere in considerazione.
Rispondi