Blogging: impara a scrivere al momento giusto!

Questo articolo nasce perché ho perso il momento giusto per scrivere un blogpost. Curioso, non credi? “Avevo un miliardo di cose da fare e poi questo post non era previsto nel calendario editoriale e poi è arrivato il weekend“.

Oggi è lunedì e il blogpost su quelli che sfruttano le tragedie per fare un po’ di engagement non avrebbe più senso.

Insomma, questo articolo potrebbe intitolarsi: non fare come Erick, sfrutta il tempo giusto!

Timing errato: chi sbaglia paga!

Voglio raccontarti brevemente la storia e il mio errore.

Ecco, io volevo parlare dell’assurda foto postata su Facebook da Federica Torti e di come, come successe tempo fa con Francesco Sole, per me sia sbagliatissimo cercare di ottenere dei like su una tragedia, con una foto fuori contesto e con un copy quantomeno imbarazzante.

Avrei voluto anche parlare, e credimi quando ti dico che è vero, di quanto sia stato sbagliato non rispondere alle (per me giuste) critiche e, poi, cancellare il post senza uno straccio di spiegazione. Avrei detto, come è successo, che questo avrebbe fatto piovere critiche anche su gli altri post.

 

IMG_9419

Il problema è che sono stato tradito dalla voglia di capire chi fosse Federica Torti, dal voler studiare bene come dirti queste cose, dalla pigrizia e dal weekend ho finito con il perdermi.

O, meglio, so che il post è stato rimosso, così come molti commenti negativi apparsi sotto gli altri post, ma non vedo un post di scuse.

Ecco, ti avrei detto tutto questo, ma ho fatto un errore dettato da un timing errato, che ha reso tutto questo una non notizia.

Nessun dramma, per carità: solo ho imparato due cose che voglio condividere con te!

Uno strappo alla regola del calendario editoriale

So che stai pensando che ti ho sempre parlato dell’importanza del calendario editoriale e che dirti che ci sono notizie da trattare in fretta (e bene) sembra un controsenso. Non so tu, ma nei miei calendari prevedo sempre un certo spazio per gli eventi a sorpresa, anche se non si tratta di vero e proprio real time marketing.

Sai qual è la cosa migliore da fare? Che ne dici di inserire la regola dello strappo alla regola? Prendi il tuo calendario editoriale e strutturale in modo da creare alcuni post “rimpiazzabili”; dei post che se dovessero essere pubblicati in un altro momento non perderebbero comunque di efficacia.

Che ne dici?

Devi essere un po’ giornalista

In certi casi un blogger deve essere un po’ giornalista, anche se spesso ai giornalisti non stanno molto a cuore i blogger.

Una pubblicità famosissima recita “ci sono cose che non si possono comprare…”

Ecco, allo stesso modo esistono cose che non possono non essere dette, che devono essere raccontate e che, soprattutto, hanno la breve vita di una farfalla. O cogli il momento o lo farà qualcun altro e tu non potrai gioire dei benefici.

Un buon giornalista lo riconosci da come scrive, dalle notizie che ha e dalla capacità di riuscire a portare qualcosa di fresco prima degli altri, giusto? Ecco che in certi casi riuscire a scrivere di un argomento prima degli altri può portare alla ribalta te e il tuo blog.

A me, ad esempio, è successo con il post relativo al famoso giochino della sfida tra mamme: di certo non un articolo da premio Pulitzer! 😉

Ogni tanto sii un po’ giornalista, ne vedrai i benefici.

E poi c’è un detto vecchio quanto il mondo che dice: “non rimandare a domani quello che puoi fare oggi“.

Erick Bazzani
Social Media Manager, copywriter e formatore freelance. Le mie giornate si dividono tra l'aula e l'ufficio, quindi se vuoi contattarmi ti chiedo di farlo con una mail. Leggi la bio completa: è bellissima! ;)