Va bene, sembra un po’ una formula alla mangia, prega, ama, ma questa è una delle formule per avere successo sui social media. Probabilmente starai pensando che se il primo consiglio è quello di sbagliare abbiamo un grosso problema. Ci sono di mezzo i tuoi soldi e non si scherza con i soldi, lo so bene.
Però, una formula bisogna pur crearla, quindi voglio proprio partire da qui.
La formula circolare per il successo sui social
Numero uno: sbaglia
Non esiste nessuno che non abbia mai commesso un errore, seppur piccolo o insignificante. Tu, io e gli altri professionisti non siamo delle eccezioni: nella vita sbagliamo tutti, per fortuna. Se vuoi fare social media marketing ti capiterà spesso di rischiare di essere in bilico tra un epic win e un epic fail, tra la campagna più brillante e fruttuosa di sempre e un flop di dimensioni bibliche. Del resto, suppongo che anche gli ideatori della campagna per il fertility day fossero più che contenti del loro risultato, e invece…
Leggi: Fertility day: i grandi errori della campagna social
Attento però: fare errori non significa improvvisare, tentare senza cognizione di causa o sparare nel mucchio. Se hai messo a punto una strategia, steso un calendario editoriale e studiato bene il tuo target sei a buon punto. Dopodiché il mio consiglio è cercare delle case history sugli argomenti che intendi utilizzare: cosa hanno sbagliato? su quali temi le persone hanno la tendenza a reagire in maniera inaspettata? Cosa non mi conviene trattare?
Queste sono alcune domande che possono aiutarti a ridurre il margine di errore.
Numero due: impara
Vedere cosa hanno fatto gli altri ti aiuti a imparare dai loro errori e evitare di dover provare sulla tua pelle gli effetti di una comunicazione sbagliata su temi delicati. E qui torniamo al Fertility Day linkato sopra: molte delle critiche piovute erano decisamente prevedibili.
Oltre che dagli altri devi imparare da te stesso e questo lo puoi fare solo con un’attenta opera di analisi dei risultati della tua strategia. Non intestardirti perché se una cosa non funziona, non funziona. Analizza in maniera oggettiva il tuo operato e valuta quali sono gli errori da non ripetere.
Numero tre: correggi
Hai fatto un errore e hai capito il perché. Bene, dopo aver individuato l’errore, non devi fare altro che modificare il tuo social media marketing plan correggendo il tiro e ripartire alla carica. Ovviamente, più sarai preparato all’inizio e più conoscerai il tuo settore strada facendo, più possibilità avrai di evitare gli errori macroscopici e di concentrarti sul perfezionamento della tua strategia.
Numero quattro: ottieni successo
Per ottenere successo sui social non ti basterà essere creativo o copiare gli altri, ma dovrai crescere sempre un pochino di più. Come nella vita, anche nel social media marketing si fanno errori, ma per crescere bisogna imparare a non ripeterli. Più ti avvicini alla perfezione (ovvero al cuore degli utenti), più ti avvicini al successo.
Conclusione: ripetere all’infinito
Sbaglia, impara, correggi, ottieni successo è una formula circolare che serve in primo luogo a non demoralizzarti dopo un errore. Come ti dicevo, capita a tutti di sbagliare e l’importante è tenere conto dei propri errori, imparare la lezione, aggiustare il tiro e ripartire.
L’unica brutta notizia che ho per te è che non ti basterà farlo una volta sola. Il percorso che parte dall’azione, si sviluppa in un’analisi dei risultati, prosegue con la correzione e si conclude con una nuova azione è un percorso circolare e infinito.
Ma è anche il percorso che ti porterà al successo.
Rispondi