Programmare i post su Facebook è un’attività che salva la vita a chiunque gestisca almeno una pagina. In questo modo, infatti, qualunque social media manager ha la possibilità di programmare buona parte del suo lavoro e concentrarsi solo sulle attività real time come, ad esempio, gestire i commenti e i direct. O, magari, in quel tempo può dedicarsi alla realizzazione dei report da presentare ai clienti.
Programma post: che fine ha fatto
Se gestisci una pagina Facebook hai certamente notato che il pulsante “programma post” è sparito dalle opzioni disponibili nel menu a tendina sotto il post. Ora, infatti, se clicchi sulla linguetta vicino al “condividi ora” puoi solo scegliere tra:
- Condividi ora
- Retrodata
- Salva bozza

Facebook ci offre però subito uno spunto su dove trovare questa fondamentale funzione, ma non è l’unico e forse neanche il più comodo. Ma lo vediamo più avanti.

Ecco quindi che abbiamo già svelato una parte di quello che voglio dirti con questo blog post: per programmare un post sulla tua pagina Facebook devi ora raggiungere gli strumenti di pubblicazione, dove troverai tutto quello che ti serve, tra cui:
- post pubblicati
- post programmati (con relativa possibilità di farlo)
- bozze
- post temporanei
Oltre a una vera e propria panoramica dell’attività della tua pagina Facebook.
Come programmare i post su Facebook
Per programmare i post è quindi sufficiente andare in strumenti di pubblicazione e operare tranquillamente da lì. C’è però un altro modo più rapido, intuitivo e graficamente accattivante: il Facebook Creator Studio. (Puoi raggiungere il creator studio direttamente da questo link)
Con questo strumento non solo hai la possibilità di programmare in tranquillità i tuoi post Facebook, ma puoi pubblicare anche i post su Instagram da desktop, una funzione che tanti social media manager hanno chiesto per anni.
Programmare un post Facebook da Creator studio è decisamente semplice (come del resto era semplice farlo cliccando la tendina vicino al bottone “pubblica” sotto il post) e ti porterà via pochissimo tempo. Dopo aver aperto la pagina dal link che ti ho lasciato qualche riga sopra e aver completato tutte le impostazioni, ti basterà cliccare su crea post, inserire il testo e aprire (questa volta sì) la tendina in basso a destra vicino al bottone:
I vantaggi del creator studio non si esauriscono però nel poter di nuovo programmare i post su Facebook o nel poter usare Instagram da desktop.
No, usando il creator studio, oltre ad accedere ai dati statistici, puoi avere sotto controllo le pagine che gestisci e operare direttamente da lì e avere accesso a tante altre possibilità, ma per una trattazione completa di ciò che puoi e non puoi fare lì e per sapere come e perché dovresti usarlo ti invito a leggere direttamente quanto riportato da Facebook.
Quindi, ricapitolando, se hai cominciato ad utilizzare le pagine Facebook per promuovere la tua attività, hai visto sparire il bottone per programmare i post e non utilizzi servizi esterni per programmare il tuo lavoro, sappi comunque che non devi avere paura perché questa funzione non è sparita nel nulla.
Semplicemente, con il passare del tempo, il “programma post” ha traslocato passando negli strumenti di pubblicazione. Un’alternativa decisamente più interessante e funzionale, visto che ti permette di avere tutto sotto controllo, è senza dubbio il Facebook creator studio, uno strumento che devi provare di cui non potrai più fare a meno, specie se non usi tool esterni.
Rispondi