Negli articolo precedenti abbiamo visto tutta una serie di operazioni preliminari da mettere in atto prima di cominciare a scrivere sul tuo nuovo blog. In particolare abbiamo parlato di:
Analizzare le tue competenze e le tue debolezze
Studiare i competitors
Capire quale sia il tuo target
Adesso siamo pronti per entrare nel vivo del tuo blog, partendo dalla stesura del calendario editoriale. Anche in questo caso, la raccomandazione è quella di essere onesto con te stesso, pena il mancato successo del tuo blog.
Calendario editoriale: che cos’è?
A grandi linee il calendario editoriale non è altro che la programmazione delle pubblicazioni e rientra dentro il magico universo del piano editoriale.
In realtà, il calendario editoriale è un passaggio obbligatorio: adesso hai un sacco di idee e di contenuti freschi da proporre al tuo pubblico, ma prima o poi questi contenuti che hai già preparato finiranno. Quindi la prima cosa da fare è assicurarsi di avere i contenuti ben organizzati nel tempo. Non solo, il calendario non ti aiuta solo a diluire i contenuti, ma anche e soprattutto a capire come organizzare nel tempo le tue pubblicazioni, come condividere sui social il tuo messaggio e come organizzare ed alternare i contenuti.
Cosa mettere nel calendario editoriale?
Nel tuo calendario puoi mettere tutto quello che vuoi, in particolare perché è tuo. Il primo consiglio è quello di prendere un foglio e crearti una rete di contenuti che vuoi pubblicare. Crea una struttura ad albero partendo dalle macro categorie dei tuoi post ed entra sempre più nel dettaglio degli argomenti. In questo modo avrai ben chiara l’architettura del tuo nuovo blog. Da qui dovresti avere una struttura simile a questa:
Questa è ovviamente una struttura molto semplificata, ma è il punto di partenza.
Dopo aver fatto questa riflessione sui contenuti devi scegliere cosa inserire nel tuo calendario editoriale e per quanto tempo programmare il tuo lavoro, tenendo conto che non possono assolutamente mancare:
- Argomento, categoria, titolo del post
- Giorni della settimana in cui pubblicare
- Elenco dei tag da associare ad ogni articolo
- Elenco social e condivisione
Per fare questo ti basta un semplice file excel in cui inserire in orizzontale i titoli e in verticale gli articoli in questo modo:
giorno della settimana–>data–>titolo–>categoria–>argomento–>Tag–>Social
A questi ti consiglio anche di aggiungere uno spazio per le note e per i link futuri: potresti voler creare una sorta di alternanza tra i post, oppure volerti segnare la possibilità futura di creare un articolo partendo da un blogpost già pubblicato.
Ti consiglio, inoltre, di aggiungere i filtri di excel, così da poter trovare velocemente quello che cerchi.
Da questo foglio puoi poi aggiungere tutto quello che reputi utile: elenco delle immagini da pubblicare, elenco delle attività da compiere, influencers da coinvolgere volta per volta. Insomma, tutto quello che ritieni possa essere utile al successo del tuo nuovo blog.
Quale strategia mi conviene adottare?
Come ti ho già detto altre volte: la scelta su come organizzare i contenuti spetta a te e dipende dal tipo di blog che gestisci. In linea di massima, però, ho sempre trovato conveniente creare un’alternanza tra i vari argomenti così da creare interesse, cercando il più possibile di rendere “stabili” i giorni di pubblicazione, così da rispettare le aspettative dei lettori.
Posso modificare il mio calendario editoriale?
Il calendario editoriale deve essere organizzato per un periodo abbastanza lungo, perché altrimenti perderebbe la sua funzione. Se, infatti, tu facessi un calendario editoriale di una settimana sola perderesti la visione d’insieme del tuo lavoro e completare la tabellina sarebbe solo una perdita di tempo. Ecco quindi che ti conviene programmare più mesi di attività: 3, 6, 12?
Decidi tu!
Tieni conto che il calendario è una sorta di canovaccio del tuo operato, ma tuo puoi (anzi, DEVI) modificarlo. In primo luogo, avrai sempre nuove idee, nuovi spunti, nuove considerazioni e aggiornamenti da inserire nel tuo piano originale. In secondo luogo, le cose intorno a te cambiano e sarebbe folle non sfruttare a nostro vantaggio il cambiamento!
Ogni volta che pubblicherai un articolo dovrai avere a portata di mano il calendario, modificarlo e aggiornalo.
Ottime risorse per il tuo calendario editoriale!
Infine, ti lascio con un elenco di risorse, tool e spunti per il tuo calendario editoriale.
http://www.webhouseit.com/il-calendario-editoriale-come-e-perche-usarlo/
http://www.4writing.it/web-writing/calendario-editoriale-4writing
Spero che questo articolo possa esserti utile.
Rispondi