Le formule standard non funzionano

Perché qualcuno offre il pacchetto social, mentre esistono professionisti che sviluppano i loro preventivi sulla base delle esigenze specifiche dell'azienda? Perché i pacchetti costano meno rispetto a un consulente freelance?
charlie-chaplin-e-la-catena-di-montaggio

Se hai un’attività di qualunque genere avrai sicuramente ricevuto almeno una telefonata o una mail di questo tipo:

Se vuoi ottenere risultati straordinari abbonati al nostro servizio a 100,00 euro al mese. È una formula garantita e centinaia di imprenditori l’hanno già fatto

oppure

“scopri la formula che attraverso i social ha fatto guadagnare alle aziende 100.000 euro in una sola settimana!“.

DISCLAIMER: in questo articolo non intendo screditare chi si promuove in questo modo (ognuno farà marketing come meglio crede), né dirti che è assolutamente impossibile che il tuo business possa tecnicamente beneficiare di questo tipo di servizio.

Quello che voglio fare in questo articolo [che è un aggiornamento di un mio vecchio post] è cercare di affrontare la questione pacchetti social media marketing dal mio punto di vista, cercando così di fornirti qualche spunto di riflessione in più sulla professione e sulle differenze tra il pacchetto e il libero professionista.

Sei pronto? Iniziamo!

I pacchetti social sono davvero convenienti?

Non è un punto che mi entusiasma, ma credo sia necessario provare a tracciare i pro e i contro dei famosi pacchetti:

Pro
Sicuramente tra i pro possiamo inserire il costo che dovrai affrontare, perché spesso i pacchetti “tot post a settimana  su Facebook + caricamento foto Instagram” hanno costi che possono sembrare non solo accessibili ma decisamente vantaggiosi rispetto al preventivo di un consulente.
Tra i pro possiamo anche aggiungere il fatto che spesso i pacchetti ci vengono presentati come risolutori o portatori di risultati certi in breve tempo (anche se poi magari il minimo contrattuale è 36 mesi)

Contro
Parlando invece dei motivi per cui ti sconsiglio di affidarti a una formula standard, la prima obiezione che voglio fare riguarda proprio la professione in sé: gestire i social di un’azienda non significa solo postare qualche contenuto ogni tanto, sperando che qualcosa succeda. Certo, quella è la promessa di molti pacchetti ed è quello che verrà fatto, ma la pubblicazione è solo un minuscolo aspetto del lavoro di un social media manager.
Detto questo, ci sono altri contro di cui voglio parlarti, ma credo meritino ognuno un approfondimento.

Contro numero uno: copiare gli altri produce mostri

Spesso, quando decidiamo di affidarci a qualcosa di standard lo facciamo perché vogliamo somigliare agli altri, anche se nel tentativo rischiamo di diventarne solo una brutta copia.

Vuoi un esempio?

Parliamo della pagina Facebook di Ceres, dato che si tratta di un marchio parecchio noto e visto che ne hanno parlato tutti.

Bravissimi” “simpaticissimi“e “geni” era tutto quello che si diceva già tre anni fa quando facevano instant marketing su tutto e per primi. E per un bel momento la loro pagina è stata molto divertente, peccato che abbiano indirettamente creato dei mostri!

Già, perché sono stati molti quelli che hanno visto in Ceres e nella sua capacità di osare la soluzione al poco movimento delle loro pagine, scegliendo quindi di copiare più o meno paro-paro la linea comunicativa della birra, senza però ottenere alcun riscontro.

Edit: siamo nel 2020 e continuano a farlo senza capire che non puoi fare come loro se non sei loro!

Insomma, ho fatto tutto questo giro per dire una cosa semplicissima: farsi attirare da formule magiche che hanno creato migliaia di clienti molto soddisfatti (a patto che sia vero, ovviamente) rischia di non essere una buona idea. Gestire la comunicazione della tua azienda e creare un’immagine che ne rispecchi i valori e che la aiuti allo stesso tempo a crescere è un’operazione molto delicata che difficilmente potrà essere svolta in maniera automatizzata seguendo una formula standard in grado di regalare successo urbi et orbi.

Ma c’è un altro motivo per cui una formula standard non solo non dovrebbe esistere, ma non deve neanche essere cercata, oltre al fatto che non ci sarebbe più bisogno di professionisti come me 🙂

Contro numero due: una formula che valga per tutti?

Come posso dire?

ehm…

ce l’ho!

TU NON SEI “TUTTI”.

Perché dovresti voler essere uguale agli altri? E soprattutto, che benefici pensi di ottenere facendo così?

Facciamola semplice.

Hai una pizzeria, in una via dove ci sono 10 pizzerie, 9 più la tua. Tutte e dieci le pizzerie decidono di affrontare la sfida e promuoversi attraverso i social media e dato che esiste la formula del successo nessuna di queste se la fa scappare.

Risultato? Saranno stati spesi tanti soldi per trovarsi esattamente al punto di partenza: nessuna pizzeria avrà beneficiato dell’attività di social media marketing.

Facciamola difficile (più o meno).

Le 10 pizzerie sono arredate tutte allo stesso modo? Fanno tutte le stesse pizze? I camerieri sono gli stessi? E gli ingredienti? E i prezzi? Hanno aperto tutte nello stesso momento?

Direi proprio di NO!

Allora non vedo perché dovrebbero comunicare tutte nello stesso modo e parlare delle stesse cose senza mettere in evidenza i loro punti forti, che variano da pizzeria a pizzeria.

Insomma, mettila come vuoi, ma risparmiare pochi euro per acquistare un pacchetto preconfezionato non ti farà andare lontano.

Parliamo della tua azienda

So che starai pensando che è ovvio che un consulente cerchi di tirare l’acqua al suo mulino, ma ti assicuro che c’è molto più, ma voglio che tu ti faccia queste domande:

  • Quali sono i fattori che rendono unica la tua realtà?
  • Cos’hai da offrire che gli altri non hanno?
  • Perché dovrei scegliere proprio te?
  • Cosa ti fa andare ogni giorno ad aprire il negozio/bar/ristorante, facendoti saltare feste e ricorrenze?

Se le risposte si alternano tra il “niente”, il “nessuno” e il “non lo so” forse è vero: è meglio che ti affidi a una formula collaudata in grado di tirare fuori qualcosa dalla tua attività.

Ma se hai bene a mente le risposte e i motivi per i quali la tua attività è unica allora probabilmente non sei adatto alle formule standard ma cerchi e meriti qualcosa in più, qualcuno che ti tratti come unico e che mostri a tutti questa unicità.

Ti meriti un consulente.

Erick Bazzani
Social Media Manager, copywriter e formatore freelance. Le mie giornate si dividono tra l'aula e l'ufficio, quindi se vuoi contattarmi ti chiedo di farlo con una mail. Leggi la bio completa: è bellissima! ;)