Se stai leggendo questo articolo è perché probabilmente un tuo amico ti ha inviato un messaggio su Facebook Messenger con scritto “Ho trovato questo video, sei veramente tu? Che vergogna“, oppure “Sei tu in questo video?:-)” o, ancora, il messaggio che hai ricevuto ti invita ad aprire un video intitolato Kyle Morgan e probabilmente, spinto dalla curiosità, l’hai aperto.
La brutta notizia è che si tratta di un virus che ha colpito l’account del tuo amico e che l’ha trasformato in sua insaputa nel diffusore del video tra i suoi contatti.
L’altra brutta notizia è che se hai aperto il link, hai a tua volta preso il virus e lo stai diffondendo tra i tuoi amici.
La bella notizia è che c’è una soluzione, tranquillo.
Come funziona il virus?
Come ti dicevo, il virus gira da tempo, ma se ne scrivo ancora ora è perché non sembra essere stato debellato. Il meccanismo del virus è molto semplice: ti arriva il messaggio in chat con un testo che attira la tua curiosità e ti spinge ad aprire il link. Lascia subito che ti dica che:
no, non sei proprio tu quello del video e, no, il tuo amico non te l’ha mandato per goliardia. “incredibile sei proprio tu in questo video?” è un messaggio standard che parte in automatico. 🙂
Quindi non aprire il video e cestina subito la chat.

Cosa succede se apro il link?
Da questo momento partirà verso quasi tutti i tuoi contatti un messaggio uguale identico a quello che è arrivato a te, a loro volta lo apriranno e così via. Non solo, i rischi principali sono essenzialmente due: potresti ritrovarti abbonato a qualche servizio a pagamento oppure potresti finire con il dare dati e password a un servizio non sicuro.
Quanti virus per Facebook esistono?
Purtroppo tanti, e aumenteranno ancora. Le motivazioni possono essere le più disparate, così come le tipologie. Un buon elenco lo puoi trovare a questo sito.
Come si elimina il virus su Facebook?
La prima cosa da fare, nel caso di messaggi come il Kyle Morgan virus, è un’operazione preliminare: se ti arrivano messaggi strani da un tuo amico, prima di aprire link o allegati è meglio chiedere direttamente a lui di cosa si tratta. La stessa cosa vale per quei post con offerte incredibili, ti ricordi la famosa offerta dei Ray-Ban su Facebook a 19 euro?
Il primo consiglio è quindi quello della prudenza: quando sei sui social e sul web in generale vacci con i piedi di piombo e, se qualcosa ti sembra strano o troppo vantaggioso, prova anche solo a fare una piccola ricerca su google. Probabilmente qualcuno avrà già svelato il mistero.
In ogni caso, non tutto è perduto. Ecco cosa puoi fare subito dopo esserti accorto del virus:
#1 Per prima cosa, è bene evitare di fare qualsiasi operazione sulla chat, neanche avvisare il tuo amico. Cancella subito la chat senza cliccare.
#2 In secondo luogo, avvisa il tuo amico per portarlo a conoscenza del problema.
Se, però, stai leggendo questo post e sei arrivato fino a qui, è perché purtroppo hai già preso il virus e quindi vuoi sapere come togliere il virus dal tuo profilo Facebook:
#1 Non compiere altre azioni ed effettua il logout dal tuo dispositivo.
#2 Effettua il login da un altro computer e modifica la password.
#3 Accendi il tuo pc, lancia l’antivirus per una scansione di tutti i documenti.
#4 Avvisa i tuoi contatti di non aprire il messaggio che hanno ricevuto
#5 Controlla attraverso l’App del tuo gestore telefonico o contattando il servizio clienti, di non aver dato l’autorizzazione ad abbonarti a qualche servizio a pagamento. E già che ci sei, chiedi al servizio clienti di impostare il blocco dei servizi a pagamento.
Queste semplici azioni dovrebbero bastare a risolvere il problema del virus su Facebook ma se dovessi notare qualcosa di strano contatta un tecnico specializzato: io non lo sono, ma ti sto riportando semplicemente la mia esperienza da utente.
P.s.: No, non basta copiare e incollare un messaggio sulla tua bacheca per evitare che tu possa essere bersagliato dai virus.
Questo articolo ti è stato utile? Che ne dici di condividerlo con i tuoi amici? Ne sarei davvero felice e magari può servire anche a loro:
10 Comments