Andare off topic in una conversazione sui social fa male alla salute.
Chi lo dice? Io! 😉 Ma spero che da qualche parte nel mondo qualcuno faccia una ricerca in questo senso e possa fornire dei dati ufficiali, così magari poniamo un freno a questo problema.
Cosa vuol dire andare off topic?
Andare off topic significa:
“in una discussione, fornire un contributo non pertinente a all’argomento generale della conversazione”
a volte è fatto in modo volontario con il fine di disturbare o rovinare la conversazione; in altri casi no.
Se ci pensi bene, è un comportamento che sui social avviene ancora troppo spesso e che rende noiose e inutili le discussioni. Perché chiedere conto di un argomento quando nel post si parla di altro? Perché utilizzare uno spazio dedicato a qualcosa di specifico per sfogare le nostre frustrazioni?
Una conversazione, per sua natura, avviene tra due o più persone, che espongono i loro punti di vista e si confrontano. Ecco il succo, tanto banale quanto dimenticato, di una conversazione, sia essa on o off line. Altrimenti: due persone che interagiscono tra loro ma parlano di argomenti totalmente diversi senza ascoltare e rispettare il loro interlocutore stanno facendo due monologhi, non certo una discussione.
Ovvio, offline è più difficile che ciò accada: se io e te ci sedessimo a un tavolo e ci mettessimo a parlare di calcio (io) e di automobili (tu) verrebbe fuori qualcosa di assurdo e uno di noi due sarebbe tentato di abbandonare la conversazione. Allora perché online non abbiamo questo filtro e non rispettiamo la regola per la quale se un argomento non ci interessa passiamo oltre e aspettiamo un argomento di nostro interesse? Perché interveniamo commentando con argomenti a cazzum (linguaggio tecnico)?
Secondo me dobbiamo fare un piccolo sforzo e farlo in fretta, prima che sia troppo tardi. Anche perché sono convinto che andare off topic faccia male alla salute.
Perché andare off topic fa male alla salute?
Fa male a te che vai off topic, al destinatario del messaggio e a chi ti legge. Fa male perché sprechiamo tempo – sebbene spesso gli OT vengano ignorati – e perché ci facciamo il sangue amaro tutti quanti. Ok, forse in questo post sto esagerando, ma cerchiamo comunque di capire perché uscire dall’argomento di discussione non faccia altro che male.
A te che vai OT
Se non ricevessi le attenzioni che desideri ti arrabbieresti, giusto? Se i tuoi commenti alle pagine Facebook rimangono senza risposta perdi fiducia nei confronti del gestore della pagina (specie se si tratta di un politico o di un personaggio famoso)? Non preoccuparti, si tratta di una reazione del tutto normale. Il problema è che smette di esserlo se, davanti al post su un tema specifico, utilizzi la sezione commenti per esprimere il tuo parere su un altro tema. Ecco, in quel caso, il politico/personaggio famoso è autorizzato a non risponderti. Tu, però, finiresti con l’arrabbiarti comunque per la mancata risposta.
La soluzione è semplice: se pretendi una risposta, fai una domanda/porta un contributo che riguardi il tema della discussione.
Al tuo interlocutore
Se questo può far arrabbiare te, immaginati la reazione di chi dovrà rispondere al tuo commento! E immagina se dovesse rispondere a decine, centinaia di commenti slegati dall’argomento. Un esempio? Scrivo un post su come riparare una stampante e tu nei commenti cominci a chiedermi come riparare un Pc, uno smartphone o una lavatrice ma no, non menzioni mai la stampante. E magari pretendi anche una risposta?
No, caro, non funziona così.
Senza contare, poi, che alcuni lo fanno di proposito con il solo fine di disturbare la conversazione e rendere la tua social-vita impossibile. Ecco, loro sono molto vicini a dei troll e ricordi qual è il mio pensiero sui troll, vero? Se non lo ricordi, lo puoi trovare in questo articolo.
A chi vi legge
Io non sono parte attiva della conversazione, ma leggo quello che sta succedendo. Magari la mia stampante si è rotta e ho visto il post, ma per educazione non voglio una domanda che potrebbero aver fatto altri… Allora guardo i commenti e: “come si ripara un iPhone?” – “Che ore sono?” – “Nella carbonara metti la pancetta o il guanciale?”. Sai che faccio? Prendo le mie cose e me ne vado, facendo perdere un’opportunità a chi ha scritto l’articolo e rimanendo con stampante rotta.
Sto ancora esagerando?
Certo che sì, ma ti prego di capire il senso generale di questo post.
A tutto questo devi aggiungere lo stress, le continue notifiche per qualcosa di inutile, l’arrabbiatura, lo sconforto di chi vuole offrire qualcosa di utile e gratuito e trova interlocutori che vanno ot ecc..
Certo, penso che nessuno sia stato ricoverato a causa dello stress da off topic. Ma basta così poco per rendere internet un posto migliore ed evitarci piccole – ma inutili – fonti di stress.
E così, magari, scoprirò come riparare la mia stampante 😉
Rispondi